Negli ultimi mesi, la Liguria ha introdotto una nuova normativa riguardante la gestione degli affitti brevi, imponendo l’obbligo di utilizzare Ross1000 per comunicare i dati ISTAT relativi alle presenze turistiche. Questo nuovo adempimento normativo mira a garantire una maggiore trasparenza e a migliorare il monitoraggio del settore turistico, ma per i proprietari privati potrebbe rappresentare una sfida non indifferente. In questo articolo ti spiegheremo cosa prevede la normativa e quali problemi potresti incontrare.
Cosa prevede la normativa
Ross1000 è il portale ufficiale attraverso il quale devono essere comunicati i dati sulle presenze turistiche alla Regione Liguria e all’ISTAT. Questo sistema è diventato obbligatorio per tutti coloro che affittano immobili a uso turistico, inclusi i privati che gestiscono una o più case vacanza. L’obbligo include:
- La registrazione dell’immobile sul portale Ross1000.
- La comunicazione regolare dei dati relativi agli ospiti, tra cui numero di presenze, nazionalità e periodo di soggiorno.
- Il rispetto delle tempistiche per l’invio dei dati, pena sanzioni amministrative.
I problemi per i privati nella gestione autonoma
Per i proprietari privati che gestiscono autonomamente i propri immobili a uso turistico, l’adeguamento a questa normativa può rivelarsi complesso. Ecco i principali ostacoli:
- Mancanza di competenze tecniche: Ross1000 è un sistema digitale che richiede una certa dimestichezza con le piattaforme online. Molti proprietari potrebbero trovare difficile navigare nel portale o completare correttamente la registrazione.
- Tempo richiesto: La comunicazione dei dati non è un’attività una tantum. Richiede un monitoraggio costante e aggiornamenti regolari, che possono sottrarre tempo prezioso ad altre attività o alla vita personale.
- Rischio di errori: Errori nella compilazione o nei tempi di invio possono portare a sanzioni amministrative, aumentando ulteriormente lo stress per il proprietario.
- Aggiornamenti normativi frequenti: La normativa può subire variazioni nel tempo, rendendo ancora più difficile per un privato rimanere aggiornato e conforme alle regole.
A quanto ammontano le sanzioni?
La mancata o errata comunicazione dei dati relativi alle presenze turistiche tramite il portale Ross1000 può comportare sanzioni amministrative significative. Secondo quanto riportato da fonti affidabili, le multe possono variare da €250 a €2.500 per ogni mese di omissione o inesattezza nella comunicazione dei dati.
Inoltre, la Regione Liguria ha stabilito sanzioni specifiche per la mancata comunicazione dei dati. Ad esempio, l’articolo 69 della legge regionale prevede una sanzione amministrativa pecuniaria che può variare da €10 a €90 per determinate violazioni.
È importante sottolineare che l’entità delle sanzioni può dipendere dalla gravità dell’infrazione e dalla durata del periodo di non conformità. Pertanto, per evitare queste penalità, è fondamentale assicurarsi che la comunicazione dei dati tramite Ross1000 sia accurata e tempestiva.
Affidarsi a un’agenzia specializzata come Immobirent può aiutarti a gestire correttamente queste procedure, garantendo il rispetto delle normative vigenti e prevenendo possibili sanzioni.
Conclusione
La nuova normativa è un cambiamento importante che richiede attenzione e preparazione. Se vuoi evitare complicazioni e assicurarti una gestione professionale dei tuoi affitti brevi, affidati a Immobirent. Il nostro servizio ti permette di risparmiare tempo, ridurre lo stress e massimizzare i tuoi guadagni, garantendo al contempo la piena conformità alle regole.
Metti a Reddito il tuo Immobile Senza Rischio di Morosità e Senza alcun Costo da Parte tua.
Self check-in e Key box sono davvero illegali? Facciamo chiarezza
Con l’ultima nota del Ministero dell’Interno, il dibattito su Self…
Leggi altro…Affitti in aumento: il vero problema non è il turismo
Il tema dell’overtourism in Europa è diventato un argomento centrale…
Leggi altro…Affitti brevi: differenze tra locazione turistica (LT) e casa vacanze (CAV)
Il mondo degli affitti brevi offre opportunità interessanti per chi…
Leggi altro…